Tornare

Discovering Brixton

Categoria: Culture
Tags: brixton, london, market, culture, tradition, english, inglese, social
...

La capitale britannica è così vasta e ricca che basta girare l’angolo per affacciarsi a realtà e luoghi completamente diversi. Uno dei posto più identificativi e inusuali è il quartiere di Brixton, un melting pot di stili di vita diversi improntate sulla base delle culture africane, caraibiche e asiatiche. Potremmo quindi descrivere Brixton come un luogo eclettico che ha avuto il suo riscatto solo da pochi anni: agli inizi degli anni ’80 infatti, era considerata una zona degradata e  pericolosa, “snobbata” dai native british che oggi, invece, l’hanno accettate e riscoperta sotto diversi punti di vista positivi.

Non lasciatevi sfuggire l’occasione di visitarla: raggiungibile con la metropolitana in direzione sud della linea Victoria, l’animo prettamente “brixtoniano” vi colpirà appena scesi per i suoi miscugli in fatto di colori, tradizioni e anche profumi dove le halal pakistane si amalgamano alla cucina messicana, ai sapori dall’area caraibica, allo street food africano condite dall’odore pungente delle spezie orientali.

Curiosi di conoscere Brixton? Ecco allora alcuni punti in cui fare una capatina durante la vostra permanenza a Londra:

Brixton Market: è uno dei mercatini più eccentrici della capitale proprio per la varietà e la stravaganza dell’offerta. Il mercato si snoda per l’intero quartiere e non cade in un giorno preciso perchè, everyday, è possibile fare shopping tra le streets di Brixton! Tra i vari street market ricordiamo il Friday Market dove è possibile acquistare artigianato e assaggiare pietanze provenienti da tutto il mondo, il Flea Market definito come il classico mercatino delle pulci e il Brix Mix Market ogni quarta e quinta domenica del mese, dove si trova un po’ di tutto.

David Bowie Memorial: Brixton è anche il quartiere che ha dato i natali al Thin White Duke del mondo della musica David Bowie. La comunità, storica supporter della leggenda inglese, ha sempre manifestato un grande amore verso il cantante, tanto che nel 2013 l’artista australiano James Cochran lo ha reso protagonista del celebre murales in cui è raffigurato come nella copertina dell’album Aladdin Sane. Il murales si trova quasi di fronte alla stazione della metro ed è spesso ornato da fiori, candele e pensieri di fan provenienti da tutto il mondo. Al 40 di Stansfield Road troverete, inoltre, l’anonima casa natale del Duca Bianco

Pop Brixton: negli anni ‘80 si trattava di un’area abbandonata che è stata in seguito rivalutata e dove oggi si trovano numerose attività commerciali e ristoranti. La “stranezza” risiede nel fatto che ogni shops è allestito all’interno di container colorati! Qui potete trovare negozietti di abiti usati, oggetti fatti a mano, dischi in vinile, un tatuatore, un’enoteca e piccoli locali davvero carini che offrono cucine etniche. Di sera, invece, l’area si trasforma in unico gigantesco party dove divertirsi e ballare per tutta la notte!

Dieta Social Magazine n. 46 del 24/12/2020 | Editore: Media Share srl - Via Marco Polo 55 - Rende (CS) | Direttore responsabile: Stefania De Napoli | Reg. Stampa Trib. CS n° 2/2020 - Settimanale | ISSN 2724-024X