Un accessorio immancabile per la royal class inglese è il fascinator, un copricapo prettamente femminile símbolo dell’alto modisteria . Nello specifico, il termine si riferisce a una copricapo sfizioso indossato in alternativa al cappello, contraddistinto solitamente da un grande disegno decorativo attaccato a una fascia o una clip. A differenza di un cappello (hat in english), non è funzionale ma prettamente ornamentale: il fascinator, infatti, copre pochissimo la testa e risulta visibile solo per i colori accessi e le decorazioni bizzarre che permettono, a chi lo indossa, to stand out, di spiccare e distinguersi.
Una forma intermedia, che incorpora una base più consistente per assomigliare a un cappello, è talvolta chiamata hatinator.
Quali sono le origini del termine?
La parola "fascinator" è di origine latina e deriva dal verbo “affascinare”, in riferimento alla funzione dell’oggetto che, abbellendo il capo, rende la persona che lo indossa affascinante o, probabilmente,lo si utilizza semplicemente perchè il fascinator, essendo gradevole allo sguardo, ammalia chi lo vede.
Il fascinator deriva da un’antica tradizione di copricapi, alcune legate alla religione, con donne cristiane che usufruivano di una sorta di velo per coprirsi durante le varie funzioni; una vera e propria moda europea di decorare la testa nasce nel XVI secolo e, col passare del tempo, ha previsto diversi cambiamenti: la regina Maria Antonietta, ad esempio, è colei che ha reso popolare l’utilizzo di piume di struzzo sulla testa tra le corti reali europee, con un incremento di acquisto dei vari materiali per assemblarli.
A metà del XIX secolo negli Stati Uniti, il termine "fascinator" fu applicato per la prima volta al copricapo. In questo contesto, un fascinator era un cappuccio leggero o una sciarpa all’uncinetto indossata sulla testa e annodata sotto il mento. Il fascinator è passato di moda negli anni '30, per tornare alla ribalta negli anni '90 ispirato ai cappelli da cocktail molto in voga negli anni ‘60.
Ad oggi, restano piccoli pieces of art (opere d’arte) indossati ad eventi formali per catturare l’attenzione e aggiungere un tocco unico di stile all’outfit scelto.