Le terre d’Irlanda racchiudono bellezze naturali di cui vale la pena parlare e, perché no, visitare…
Tra i tanti treasures (tesori) che il paesaggio irlandese offre, un posto d’onore è occupato dal Giant’s Causeway, in italiano Selciato del gigante, situato nella parte nord-est del Paese; si tratta di un affioramento roccioso naturale la cui peculiarità è la tipica conformazione che prevede delle colonne con una forma molto suggestiva. Ormai considerato parte del Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco dal 1986, il selciato è stato classificato come riserva naturale e si compone di circa 40.000 colonne formatesi a seguito di un’eruzione vulcanica circa 60 milioni di anni fa: la forma è quella di un prisma per la maggior parte con base esagonale, anche se ci sono eccezioni con rocce provviste anche di sette/otto lati.
La loro altezza sfiora i 12 metri, mentre per quelle situate sulle scogliere si arriva anche a 28 metri di altezza perché non tutte le colonne sono emerse, pertanto la distesa rocciosa è parte anche del fondale marino.
L’origine del Selciato del Gigante è culla di radicate leggende. Sembra un puzzle, a vedersi, e il suo aspetto è talmente straordinario da aver ispirato negli anni numerose teorie. a spiegazione leggendaria, che racconta di una lotta tra giganti. Fionn Mac Cumhaill, eroe della mitologia irlandese, avrebbe costruito un sentiero per raggiungere a piedi la Scozia e combattere contro il suo eterno rivale Benandonner; la lotta sanguinolenta terminò con una morte violenta del guerriero d’Irlanda, il cui corpo venne dilaniato e, dalle varie parti, nacque il Giant’s Causeway.
Piccola curiosità: esistono selciati basaltici di questo tipo anche nel nostro bel Paese come le pietre laviche del Simeto in Sicilia e le Pietre Lanciate in Lazio.
Buona scoperta sulle orme dei giganti!