Tornare

La Morris Dance

Categoria: Culture
Tags: morris, dance, inghilterra, culture, tradition, english, inglese, social
...

Le tradizioni sono i capisaldi della cultura popolare e si sviluppano attraverso varie espressioni. Una di queste è il ballo folkloristico che, seppur con diverse sfaccettature, si è diffuso nel corso del tempo in lungo e in largo. Nel caso dell’Inghilterra, uno dei tanti balli folk è la Morris Dance, anche se come manifestazione non ha avuto un particolare successo. Probabilmente ciò è dovuto al fatto che nasce come una pratica particolare all’interno del mondo delle danze in genere. 

La festa del Primo maggio è il tipico contesto in cui i Morris dancers si esibiscono aprendo le danze, in tutti i sensi! 

L’origine del loro particolare nome risulta ancora sconosciuta: alcune teorie dicono che il nome abbia un’ influenza moresca e che già Shakespeare li citasse all’interno di alcune sue opere. 

I ballerini di Morris sono riconoscibili anche per i loro indumenti abbastanza eccentrici: spesso usano il bianco con bandoliere incrociate che decorano il busto. Indossano cappelli di varie fogge, sempre contraddistinti da colori sgargianti.

La musica che accompagna il ballo è piuttosto semplice e ripetitiva. Le coreografie possono essere anche abbastanza elaborate, ballate di solito in gruppi di sei o di otto a seconda del genere a cui ci si ispira. Caratteristico nella danza Morris è avere dei bastoni che si battono tra i ballerini, ma non mancano altri oggetti come pipe o addirittura spade!

Questo tipo di ballo è molto diffuso e non solo in Inghilterra, ma anche in altri territori di cultura inglese dove, seppur in minoranza, continuano ancora ad esistere e a portare avanti le tradizioni di questi popoli.

Dieta Social Magazine n. 59 del 25/03/2021 | Editore: Media Share srl - Via Marco Polo 55 - Rende (CS) | Direttore responsabile: Stefania De Napoli | Reg. Stampa Trib. CS n° 2/2020 - Settimanale | ISSN 2724-024X