In Inglese è facile imbattersi in synonyms, ovvero termini intercambiabili nel significato, ma con leggere sfumature che li rende differenti. E’ il caso di journey, trip e travel, tre vocaboli spesso confusi tra di loro e usati in contesti non affini. Cerchiamo di capire quali sono le differenze principali tra di loro in modo da poterli usare correttamente:
Journey è principalmente un sostantivo. Viene usato come verbo sono in forma scritta e con scarsa frequenza, mentre come sostantivo si riferisce ad un specifico tragitto singolo, a senso unico ponendo l’enfasi proprio sul percorso stesso e non sulla destinazione. Spesso viene usato con riferimento a viaggi difficili o molto lunghi:
• Did you have a good journey?
(Hai fatto un buon viaggio?)
• The journey back was terrible.
(Il viaggio di ritorno è stato terribile)
• It was the start of a long journey.
(Fu l’inizio di un lungo viaggio)
Trip, nel caso specifico, è un sostantivo ed indica tutto il viaggio compreso il soggiorno, tanto da venire utilizzato per esprimere l’idea di escursione, gita o vacanza.. Di solito si tratta di un viaggio abbastanza breve. Vediamo degli esempi tipici facendo attenzione ai verbi e agli avverbi che vengono spesso abbinati a trip:
• We had a lovely trip to Brighton yesterday.
(Abbiamo fatto una bella gita a Brighton ieri)
• Our trip to New York was a total disaster.
(Il nostro viaggio a New York è stato un totale disastro)
• You can do a day trip to Cambridge from here.
(Puoi fare una gita di un giorno a Cambridge da qui)
Travel, invece, è usato quasi esclusivamente come verbo e solo occasionalmente come sostantivo. L’errore più comune è quello di usare travel come sostantivo al posto di journey o trip. Vediamo alcuni esempi dell’utilizzo di to travel:
• How do you travel to work?
(Come vai al lavoro?)
• Bob travels to Spain about three times a year.
(Bob va in Spagna circa tre volte all’anno)
• We’re travelling by plane to London and then by train to Brighton.
(Andremo a Londra con l’aereo e poi col treno a Brighton)
Travel, inoltre, viene utilizzato per la creazione di alcuni sostantivi composti:
• Travel agency (agenzia di viaggi)
• Travel time (tempo di tragitto)
• Travel guide (guida turistica)
• Travel sickness (nausea dovuta al viaggio)