Il discorso indiretto prevede alcune regole basate sulla forma della proposizione in questione. Nel caso della forma interrogativa, è necessario prestare attenzione ad alcune accortezze ma senza stravolgere il contenuto della frase stessa.
Per riportare delle domande nel “reported speech” , la normale disposizione delle parole non cambia, vale a dire il soggetto si colloca prima del verbo e non è necessario usare gli ausiliari do o did:
• "Where does Peter live?": She asked him where Peter lived.
(Dove vive Peter: Gli ha chiesto dove viveva Peter)
• "Why is she crying?": He asked why she was crying.
(Perché sta piangendo?: Le ha chiesto perché stesse piangendo)
Nel caso di domande di tipo chiuso (Yes / No), è necessario utilizzare la formula “ask + 'if / whether' + proposizione”:
• "Do you speak English?": He asked me if I spoke English.
(Parli Inglese: Mi ha chiesto se parlo Inglese)
• "Have you been to Bristol before?": She asked if I had been to Bristol before.
(Sei mai stato a Bristol?: Mi ha chiesto se sono mai stato a Bristol)
Esistono poi un certo tipo di domande che prevedono l’utilizzo dei pronomi interrogativi: in questo caso si usa la formula “ask (o un altro verbo che introduce il discorso indiretto) + pronome interrogativo + proposizione”:
• "What is your name?" he asked me: He asked me what my name was.
(Qual è il tuo nome?, mi chiese: Mi chiese quale fosse il mio nome)
• "How old is your mother?", he asked: He asked how old her mother was
(Quanti anni ha tua madre?, chiese: Lui chiese quanti anni avesse sua madre)
Now… let’s practice!