Uno dei più grandi piaceri della vita e dei viaggi all’estero, soprattutto quando il cambio valuta è favorevole, è lo shopping! Il punto di partenza per intraprenderlo è, senza dubbio, il denaro (in inglese money).
In Uk la valuta nazionale è la sterlina: qui spenderemo i pounds, divisi in pence (centesimi), mentre negli USA utilizziamo i dollars, detti anche bucks, i cui centesimi sono definiti cents o pennies. Ogni moneta ha un suo nome proprio:
• quarter: moneta da 25 centesimi
• dime: moneta da 10 centesimi
• nickel: moneta da 5 centesimi
I metodi di pagamento sono dei più svariati: si va dai classici contanti, definiti cash, all’assegno (check), fino all’uso della credit o debit card (carta di credito o prepagata). Se abbiamo bisogno di prelevare (to withdraw) andremo alla ricerca di un ATM dove ritirare i nostri money.
Accertata la presenza di soldi, possiamo procedere con le compere! I commessi, generalmente definiti assistant, sono caratterizzati da una estrema gentilezza (e diciamolo, anche una certa insistenza!), ecco perché è utile avere delle frasi pronte ad ogni evenienza:
• I’m just looking (Sto solo dando un’occhiata)
• Can I have a look? (Posso dare un’occhiata)
Se troviamo qualcosa che ci piace allora...finger crossed e speriamo che sia a bargain (un affare) e non a rip-off (una fregatura)! Per evitare di incorrere in prezzi troppo alti, meglio andare a caccia di sales e discounts (vendite promozionali e saldi).
Possiamo operare utilizzando tutta il nostro charme e cominciare una trattativa con un proprietario benevolo; in questo caso occorre conoscere frasi come:
• That’s too expensive for me (è troppo caro per me)
• The price is very high (Il prezzo è davvero alto)
• Have you anything cheaper? (Ha qualcosa di meno caro?)
• Can you lower the price? (Può abbassare un po’ il prezzo?)
Se siamo così premurosi da pensare anche ai nostri cari amici che non hanno potuto partecipare al nostro fantastico viaggio, possiamo sempre comprare dei regali (to buy presents) e chiedere all’assistant “Can I have it gift wrapped, please?” (Potrebbe farmi una confezione regalo, per favore?). Se gli acquisti fatti, invece, sono davvero ingombranti possiamo chiedere di spedirceli all’estero dicendo “Can I have it sent overseas?” oppure “Can I come and pick it up later?” (Posso passare a prenderlo più tardi?)
Per quanto sia fantastico fare shopping all’estero, ricordiamo sempre che c’è un limite massimo di peso per i bagagli! Il suggerimento che possiamo darti sono quello di partire con la valigia poco piena o, in alternativa, di procurarti una seconda valigia!
Buono shopping!