Il 6 gennaio è conosciuto come il giorno dell’Epifania, una sorta di celebrità dolceamara che porta via gli ultimi sprazzi delle festività natalizie. Simbolo di tale celebrazione è la “Befana”, una cara vecchietta che porta calze piene di leccornie (o di carbone, se siete stati cattivi!) a cavallo di una scopa.
La streghetta che svolazza nei nostri cieli e si fa strada tra i comignoli è, in realtà, una tradizione del tutto italiana.
Cosa succede quindi ai bambini del Regno Unito?
Niente panico! La Gran Bretagna, prendendo spunto da un antico evento pagano, celebra la festa della dodicesima notte, “The twelfth night” in Inglese. Il nome vi suona familiare? Ovviamente il tutto si ricollega al celebre Shakespeare: una commedia del grande drammaturgo inglese infatti venne composta proprio con il titolo originale di “Twelfth Night’s Entertainment”.
Questa ricorrenza non ha un giorno fisso nel calendario, e i festeggiamenti ricorrono ogni anno la prima domenica tra il due e l’otto gennaio. Le dodici notti a cui si fa riferimento sono quelle che intercorrono tra il Natale, 25 dicembre, e la venuta dei Re Magi prevista il 6 gennaio. L’intero periodo che festeggia la natività è conosciuto infatti come “Twelve Days of Christmas”, le dodici notti di Natale e non mancano festeggiamenti e leccornie per grandi e piccini!